Album premiato a Bruxelles con il GRAN PREMIO EUROPEO W.A.M. (Web Award of Music) 2000 della cultura etnico - musicale
|
1-2-4-5-7-8-10:
testi di Franco SIMONE - musiche di Nikos PAPAKOSTAS Etichetta: Segnali Caotici Distribuzione
italiana: CGD East West/Warner Franco Simone è un grande artista, un professionista che non si è lasciato distrarre dalle "apparenze", ma ha approfondito la sua musica aprendosi anche alla "musica del mondo". In questo disco ha miscelato le sue melodie, il suo modo di cantare, con i sapori tradizionali del Mediterraneo, della Grecia. L'idea di inserire questo disco nelle produzioni di musica etnica è nata spontaneamente dopo l'incontro con l'uomo e con il suo lavoro Beppe Carletti - I Nomadi (prefazione tratta dal libretto del CD) |
![]() |
Franco Simone e Nikos Papakostas (clicca qui per entrare nel sito di Papakostas)
Per saperne di più:
Gran Premio della Cultura Europea per Eliòpolis - La città del sole
Nomadi - Franco Simone un nuovo binomio discografico
Gli articoli di Papermoon (Gran Premio e Nomadi-Franco Simone
Successo ateniese per Franco Simone
Eliòpolis - La città del sole: Gran Premio della Cultura Europea (Rockol)
L'articolo
di Alvaro Delmo su Livecity.it
Franco in
un locale milanese, alla presentazione alla stampa del suo nuovo
Cd "Eliòpolis- La città del sole". Da sin.: Beppe Carletti,
fondatore
storico dei Nomadi, un collaboratore, Danilo Sacco, cantante dei Nomadi
(che, con la loro etichetta "Segnali caotici" hanno pubblicato il
disco di
Franco, primo a destra nella foto)
Le preview in MP3 dei brani del nuovo album, editati da Franco, la loro durata varia dai 40 ai 55 secondi. Potete ascoltarli o prelevarli, l' estensione varia dai 400 ai 650 KB
Le recensioni della stampa
Giunto nel pieno della sua maturità di uomo e di artista, Simone realizza il suo miglior album aprendo la propria creatività a tutte le sue esperienze di uomo del sud che ha molto viaggiato e molto vissuto. Primo segnale, le lingue utilizzate (italiano, spagnolo, dialetto salentino) compongono un puzzle di grande intensità espressiva che ha proprio nel nomadismo il suo cuore tematico, arricchito con il suono epico e nostalgico della Grande Orchestra Balcanica di Nikos Papakostas (anche coautore). In questo modo le melodie si fanno struggenti ma anche funzionali al progetto di raccontare lo sgomento di un uomo in bilico tra più culture. E recupera anche un brano del suo passato come la bella Respiro. Da segnalare Ti dovresti vedere con Iva Zanicchi. (Musica e dischi - Maggio 2001) |
QUATTRO CHIACCHIERE
CON
FRANCO SIMONE In Italia,
paese di inestirpabile vocazione esterofila, è ricordato per alcuni
successi degli anni Settanta, come "Fiume grande" o "Respiro".
Ma fin da subito l'artista salentino aveva conquistato il mondo con la
sua calda ed intensa vocalità ed una scrittura mai banale, ai confini
tra leggerezza pop e profondità da cantautore. "Totò",
suo magnifico disco dell'89, è stato per dieci settimane nelle
classifiche di vendita della rivista statunitense "Bilboard"
e Simone era il secondo italiano a riuscirvi, dopo Modugno. Mentre i testi
delle versioni spagnole dei suoi brani vengono studiati nelle scuole sudamericane,
e Mercedes Sosa ha dichiarato nella recente tournée italiana di
adorare la sua musica, Franco Simone si divide oggi in diversi progetti
tra musica e cultura. E' voce protagonista della "Missa Militum",
composizione sacra orchestrale per le forze di pace nel mondo; propone
in cattedrali e teatri "Canto d'Amore", un repertorio sacro
dal Cinquecento; ha appena lanciato l'album "Eliòpolis- La
città del sole", prodotto da Beppe Carletti dei Nomadi per
l'etichetta di musica etnica "Segnali caotici" e realizzato
ad Atene con la Grande Orchestra Balcanica di Nikos Papakostas. Con questo
disco (che dona alla sua musica nuovi colori e presenta pagine di rara
forza emotiva, pur in presenza di complesse tessiture musicali) Franco
Simone ha vinto il Web Award for Music di Bruxelles ed è stato
scelto come testimonial della Mostra sull'Arte Italiana tenutasi ad Atene,
dove la sua immagine campeggiava in manifesti di 32 metri quadrati. Evidentemente,
non è uno sconosciuto
(LA
GAZZETTA DI LECCO- Andrea PEDRINELLI- 11 giugno '01) |
L'intervista,
in italiano, del giornale greco I Vradhinì
|
Le
Vostre recensioni
|
Con una Mostra visitata ogni giorno da migliaia di visitatori la Grecia sta rendendo omaggio all'Arte Italiana. Franco Simone è stato scelto dalla capitale greca come testimonial della produzione artistica italiana. Atene è letteralmente tappezzata di enormi cartelloni che, invitando a visitare la Mostra, riproducono la copertina del suo nuovo lavoro discografico. L'immagine raffigura il maxiposter che, all'ingresso del Palazzo della Mostra, ricopre l'intera facciata dell'edificio
Il brindisi di inaugurazione della Mostra. Da sinistra: Franco Simone, Nikos Papakostas e il sindaco di Atene Dimitris Avramòpulos. Il sindaco ha elogiato il lavoro di Simone, dicendosi certo che questo disco segnerà l'inizio di una nuova, stimolante collaborazione tra la cultura greca e quella italiana. Tutte le reti radiofoniche e televisive nazionali greche diffondono il brano di Simone Rabbia da gitano, scelto come colonna sonora della Mostra. I 500 maxiposter sparsi per la città sono di dimensione gigantesche: 4 metri per 8! Gli stessi cataloghi della Mostra, come pure i biglietti d'ingresso, riproducono la copertina del disco
Il Gran Premio Europeo W.A.M. della Cultura Etnico - Musicale assegnato a Franco Simone e Nikos Papakostas per Eliòpolis - La città del sole
![]() |
Nikos Papakostas fotografato da Franco ad Atene il 6-9-2000
E-Mail : francosimone@francosimone.it